domenica 26 ottobre 2025

Wizz Air Venice Half Marathon (Venezia) 26 ottobre 2025

In questo week-end mi sono "trasferito" nella città lagunare, ovvero a Venezia, dove è andata in scena la 39° edizione della "Venice Marathon" che ha richiamato ben ventimila atleti da 80 paesi che hanno corso su tre distanze: la maratona (39° edizione), la 21 km (4° edizione), la 10 km (11° edizione) e la 10 km non competitiva. 

Dopo aver partecipato a tre maratone veneziane quest'anno mi ero iscritto, per la prima volta, alla mezza maratona con partenza dal "salotto" di Mestre scattata alle 8:45 e con arrivo posto nel cuore di Venezia. 
Tracciato di gara abbastanza veloce dove per i primi 10 km si svolgeva tra le vie di Mestre e all'interno del Parco San Giuliano, un grande parco urbano verde. 
Al decimo chilometro circa si usciva dal Parco per immettersi sul ponte della Libertà situato in mezzo al mare che era l'unico accesso per accedere alla città Serenissima (era lungo circa 4 km). 
Superato il ponte si entrava nel cuore della città, che era anche la parte più emozionante di tutto il tracciato dove si andava ad affrontare lo straordinario percorso a filo d'acqua che era molto apprezzato in tutto il mondo per la sua unicità. 
Stupendo, unico ed emozionante nell'attraversare la famosissima Piazza San Marco per poi affrontare i numerosi ponti fino ad arrivare in zona Riva dei Sette Martiri dove c'era il traguardo. 
Oggi ho chiuso l'ennesima mezza maratona (164 volte compresa questa) col tempo finale di 1h 47' 16" classificandomi 840° posto su 4053 finisher (5551 atleti per la 42 km, 796 per la 10 km e 5794 per la 10 km NC). 
Ero convinto di poter fare meglio (o uguale) rispetto a Roma ed invece non è andata proprio così. Stranamente ed inaspettatamente intorno al 10°/11° chilometro (zona Parco San Giuliano) ho avuto un "crollo", sentivo le gambe ferme e non avevo nemmeno la testa per continuare a gareggiare. 
L'unica soluzione era quello di fermarmi, ma non volevo farlo (e mai farò!) e così avevo proseguito la corsa con passo lentissimo, avevo stretto i denti e con tanta pazienza avevo cercato di trascinare le mie gambe fino all'arrivo. 
Sono stati diciassette minuti in più rispetto alla gara di Roma, ma ho portato a casa la medaglia finisher che per me ha un grande valore: quello di aver affrontato la corsa con tenacia e con forza! 
Ho capito che non c'era bisogno battere sempre il proprio record, ci sono e ci saranno sempre delle giornate storte, l'importante è non smettere di provarci e, soprattutto, continuare a crederci!

Per vedere il sito della gara: clicca qui !

domenica 19 ottobre 2025

Rome Half Marathon (Roma) 19 ottobre 2025

Questa mattina a Roma è andata in scena la seconda edizione (e mia seconda partecipazione) della "Wizz Air Rome Half Marathon", una fantastica, stupenda mezza maratona svoltasi nel cuore della città eterna organizzata da RomaOstia e da RCS Sports & Events ed è stata considerata come la più partecipata d'Italia sfiorando il tetto dei 22 mila iscritti (ben il 70% dei partecipanti erano stranieri). 

La partenza era scattata alle ore 8:30 (tre onde) da Circo Massimo dove il lungo ed infinito serpentone colorato ha dipinto le vie della capitale regalandoci uno spettacolo davvero indescrivibile! 
Il tracciato della gara era immerso nella storia millenaria della città che si snodava tra monumenti iconici e scenari mozzafiato: Piazza Navona, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Venezia. 
Il traguardo invece era sulla via degli Annibali, con il Colosseo a fare da sfondo che non si riesce proprio a trovare le parole adatte per descrivere questa immensa bellezza che si aveva davanti (e confesso che era anche sceso qualche lacrimuccia) di tutti noi atleti dopo aver macinato i 21,097 km! 
... Jama Farah (detto Mo), atleta olimpico britannico : ori nei 5 km e 10 km 
all'olimpiadi di Londra (nel 2012) e Rio de Janeiro (nel 2016) ...
Il mio obiettivo era quello di completarla bene, senza tirare forte, cercare sopratutto di mantenere costante il mio passo ed è quello che sono riuscito a farlo. 
Alla fine ho chiuso la competizione col tempo finale di 1h 40' 39" classificandomi 2.544° posto su 18.322 finisher. 
Che altro dire?! Grazie Roma. Una città. Una corsa. Un'emozione senza tempo. Ci vediamo nel 2026 (speriamo) !

Per vedere il sito della gara: clicca qui !

domenica 12 ottobre 2025

28° Trofeo Molina-Rif. Elisa (Mandello) - 12 ottobre 2025

Questa mattina è andata in scena la 28° edizione del "Trofeo delle Grigne" (nota anche Molina - Rifugio Elisa), gara di Corsa in Montagna di 8,264 km (1270 mt D+) organizzata dalla Polisportiva Mandello. 

Partenza da Piazza IV Novembre, in località Molina a Mandello del Lario (LC), per arrivare al Rifugio Elisa sul versante occidentale della Grigna Settentrionale. 
Mi ero iscritto all'ultimo momento perché volevo prima capire come erano messe le gambe e la caviglia dopo la corsa di ieri pomeriggio e dopo un'adeguata analisi eccomi anch'io alla linea di partenza insieme agli altri circa 140 atleti. 
Partenza scattata alle ore 09:00 e subito c'era una bella prima ascesa lungo la strada fino alla frazione di Rongio per poi prendere uno sterrato in falso piano (Valle del Meria). 
... Rifugio Elisa ...
Finito la parte più "facile" si attraversava il fiume su un ponte chiamato "Ponte di Ferro" dove da qui iniziava la durissima ed infinita ascesa lungo la mulattiera verso la cima. 
La salita era davvero molto dura sin da subito, non c'era un attimo di tregua, più il tempo passava più sentivo le gambe sempre più legnose e per un attimo avevo capito che era stato molto meglio stare a letto :-) 
Verso la fine c'erano alcuni tratti in falso piano dove si poteva finalmente tirare un po' di respiro per poi affrontare l'ultima e temibile rampa che portava diritto al traguardo. 
Alla fine ho chiuso la fatica col tempo di 1h 21' 59" classificandomi 61° posto su 136 finisher. 
Il mio miglior tempo personale in questo percorso risale addirittura nel 2003, quando ero proprio un ragazzino, dove l'avevo chiusa in 1h 05' 23" (!), tempo mostruoso ;-) ed erano altri tempi !

Per vedere il sito della gara: clicca qui !

sabato 11 ottobre 2025

Barabina Run (Valmadrera - LC) 11 ottobre 2025

Oggi pomeriggio si è svolta la VII° edizione della "Barabina Run", corsa in montagna organizzata dai ragazzi della Cascina Don Guanella (Valmadrera), tracciato di 8,4 km con il dislivello positivo di 800 metri e che ha visto partecipare circa 160 atleti. 

Per me questa è stata la mia quinta partecipazione e vorrei, o meglio, mi auguro di farne ancora altrettanti nelle prossime edizioni perchè mi piace molto il percorso. 

Partenza scattata alle ore 15:00 e subito c'era da affrontare il primo anello con la salita verso Preguda per ritornare di nuovo al punto di partenza per poi risalire nella seconda ed ultima ascesa in direzione Forcellina. 

Il primo giro era quello più "semplice" con un salita abbastanza dolce; mentre il secondo anello era quello più duro, con un'ascesa più lunga, tosta e molto ripida che si faceva sentire proprio alle gambe. 
Superato questo muro c'era un bel falso piano di circa 500 metri per poi scendere giù in picchiata su un sentiero davvero molto tecnico dove qua avevo perso troppo tempo, non riuscivo a spingere bene per paura di farmi male e venivo anche travolto dagli altri che scendevano a "bomba"! 

A parte questo piccolo intoppo, alla fine ho chiuso la gara col tempo di 1h 13' 10" classificandomi 42° posto su 154 finisher, tempo un pochino più alto dello scorso anno, ma va bene così perché alla fine, come sempre, mi sono divertito molto e soprattutto è stato molto bello vedere tantissimi bambini che erano lungo il percorso per il tifo!

Per vedere il sito della gara: clicca qui !

domenica 5 ottobre 2025

Salomon Running Milano - 5 ottobre 2025

Sono stati ben 2700 gli atleti al via alla XV° edizione della "Salomon Running Milano", un trail running urbano più insolito e che ha visto ancora una volta il quartier generale, partenza e arrivo presso il bellissimo City Life. Per me questa è stata la mia decima partecipazione e sinceramente non credevo di averle fatte così tante volte :-)

Competizione di 20 km abbastanza bello tosto con lo start scattato alle ore 08:00 in Viale Cassiodoro (vicino alle tre torri di City Life) e per questa edizione è stato cambiato il primo pezzo del percorso dove si andava subito in direzione Castello Sforzesco e precisamente nel fossato (Fossa dei Serpenti), passaggio davvero suggestivo ed apprezzatissimo! 
Si gareggiava lungo i vialetti del Parco Sempione in direzione verso l'Arco della Pace (Piazza Sempione) per poi cimentarsi all'interno del Velodromo Maspes Vigorelli. 
... Parco Sempione, Fossa dei Serpenti ...
... Velodromo Vigorelli ...
... Cono elicoidale ...
... Pista d'atletica e Monte Stella ...
... all'interno del centro commerciale CityLife ...
Da qui si riprendeva il percorso delle passate edizioni ovvero l'imitabile cono elicoidale del Parco Alfa Romeo (Portello), passaggio all'interno della pista d'atletica XXV Aprile e l'ascesa verso Monte Stella (o Montagnetta di San Siro). 
Superato questo "muro" si ritornava nuovamente verso City Life passando prima davanti la Casa del Milan, poi la Fiera Milano City (Viale Ludovico Scarampo) ed infine lungo le vie del parco verde per poi correre anche all'interno del centro commerciale City Life. 
Alla fine ho chiuso la gara col tempo di 1h 44' 06" classificandomi 180° posto su 558 finisher dove ho portato a casa la medaglia finisher per la decima volta :-)
Per vedere il sito della gara: clicca qui !