domenica 4 settembre 2011

V° Giro dei Montecchi (Colico) - 4 settembre 2011

L'Associazione Runners Colico con il patrocinio del Comune di Colico ha organizzato domenica 4 settembre la V° Edizione Giro dei Montecchi (gara non competitiva lungo un percorso storico-naturalistico di 8 km) e la I° Edizione Memorial Adriano Tosarini (gara non competitiva di 2 km dedicata ai ragazzi fino a 14 anni).
Il punto di ritrovo era situato presso la tensostruttura al Parco Giochi di Colico dove sono arrivato di buon mattino e già si vedevano numerosi volontari della società che stavano preparando al meglio questa manifestazione sportiva.
Compilato e consegnato il modulo d'iscrizione, ritirato il pettorale, fatto le solite operazioni pre-gara ecco che alle 10:15 ha dato il via alla gara e subito in testa si sono schierati i top runner, a seguire quelli medi, dove ero presente anch'io, e dietro il resto.
Subito il percorso era situato lungo il fiume Adda di circa 3,5 km sulla pista ciclabile (strada bianca), dopodichè si abbandonava il tratto in pianura per poter affrontare il sentiero da montagna abbastanza nervoso, con delle salite abbastanza ripide dove ho alternato la corsa con il passo.
Arrivato "in cima" c'era una piccola discesa di circa 500 mt, di nuovo pianura con delle piccole salite-discese che ci portava al traguardo situato all'interno della tensostruttura.
Ho fermato il cronometro col tempo di 34' 31" classificandomi 28° assoluto su 208 finisher, come sempre sono stato soddisfatto della mia gara.
Per quanto riguarda la cronaca maschile la gara è stata vinta da Sutti Fabrizio con un ottimo tempo di 28' 18", seguito da Zugnoni Graziano (vincitore dell'anno scorso e attuale detentore del record (28' 02")) col distacco di 24" e da Denti Andrea col tempo di 29' 25".
Per quanto riguarda il campo femminile la gara è stata vinta, per la quarta volta consecutiva, da Testa Paola col tempo di 33' 47".
A fine gara c'era un ottimo ristoro per tutti (pizze, focacce, frutta) e la giornata si è conclusa con la premiazione di varie categorie.
Concludo facendo i complimenti a Runners Colico per aver organizzato questa bellissima manifestazione sportiva.
Per vedere il sito della gara : clicca qui !

domenica 28 agosto 2011

6° Sentiero degli Elfi (Sulzano) - 28 agosto 2011

Una bella giornata limpida e fresca ha fatto cornice alla VI° Sentiero degli Elfi a Nistisino di Sulzano (Bs) organizzata dalla società New Athletics Sulzano che ha visto registrare ben 180 atleti per la competitiva di 9 km (tracciato prevalentamente di corsa in montagna con dislivello positivo e altrettanto negativo di circa 400 metri) e più di un centinaio per la non competitiva; infine un percorso di 3 km, che è stato introdotto quest'anno, per i famigliari dei concorrenti. La partenza è stata data alle 9:10 e la gara è stata vinta per la terza volta da Andrea Bottarelli (GP Legnami Pellegrinelli) col tempo di 36' 58" seguito dal bergamasco Franco Zanotti (38' 07" - Runners Bergamo) e sul terzo gradino del podio è salito Boroni Davide (38' 29" - C.S. S. Rocchino).
Mentre per il campo femminile la vittoria, con il nuovo record della gara, è stata assegnata ad Angela Serena della società Free-Zone col tempo di 43' 43", dietro di lei è giunta Monica Pezzotti (45' 27" - Atl. Brescia 1950), terzo posto per Cristina Bonassi (46' 36" - Arieni Team).
E' la seconda volta che partecipo a questa gara e ho deciso di ritornarci ancora perchè il panorama, il percorso e l'organizzazione erano davvero ottimi, indimenticabile il passaggio con la vista sul lago d'Iseo e del Monte Isola come si vede dalla foto scattata da Antonio Rossi de Podisti.Net
Per quanto mi riguarda come sempre sono stato soddisfatto della mia corsa, l'ho conclusa in 45' 51" classificandomi 31° assoluto su 180 finisher.
Dopo aver assistito alle premiazione ho dedicato il resto della giornata a visitare il Monte Isola prendendo il traghetto da Sulzano per Peschiera M., un'isola davvero bellissima che consiglio a tutti di andare a visitarla.Per vedere il sito della gara : clicca qui !
Alla prossima !

domenica 21 agosto 2011

Costa de Corsa (Costa V. Imagna) - 21 agosto 2011

Percorso quasi da SkyRace di 13 km con partenza da Costa Valle Imagna (1014 mt), passando per Forcella Alta, Monte Tesoro (punto più alto del percorso : 1432 mt), Passo di Valcava e di nuovo in Piazza Comunale della Costa dove era ubicato l'arrivo.
Con il tempo di 1h 14' 16" ho corso questa bella manifestazione organizzata dalla Pro Loco del paese che ha visto partecipare circa 70 atleti. Alla prossima !

mercoledì 10 agosto 2011

Dosso del Grillo Gaggio e ritorno - 7 agosto 2011

Andata... ... Ritorno

Per visualizzare il sito della gara : clicca qui !

lunedì 1 agosto 2011

Giir di Mont SkyMarathon - 31 luglio 2011

Il sole illumina le cime di Premana (LC) per una giornata indimenticabile: quella della 19^ edizione del Giir di Mont, l’affascinante gara di skyrunning tra le più quotate in assoluto, e che quest’anno festeggia anche il cinquantennale dalla prima edizione datata 1961. 32 i chilometri da percorrere, toccando i dodici alpeggi del comune di Premana, e doppiando le cime dell’Alpe Chiarino, Bocchetta Larec e l’Alpe Deleguaggio, prima di scendere di nuovo verso Premana per il gran finale.
La gara maschile si annuncia combattutissima, con un duello a due tra gli eterni rivali Marco De Gasperi e Kilian Jornet Burgada, vincitore delle ultime tre edizioni. Al femminile, dopo il forfait della campionessa in carica Laetitia Roux, tutto propende per il successo di Mireia Miro Varela, insidiata da un manipolo di avversarie guidate dalla francese, ma italiana di adozione, Stefanie Jimenez.
La gara prende il via alle 8,10, dieci minuti dopo la Mini Skyrace di 20 km, e subito i favoriti seminano il vuoto, ribadendo la propria superiorità. Marco De Gasperi, memore della sconfitta del 2010, decide di non aspettare il finale e parte all’attacco, arrivando in cima alla Bocchetta Larec con 1’55 di vantaggio. Il margine si espanderà fino a 3’25, quando finalmente Burgada parte in progressione a caccia della lepre di Bormio. Dietro intanto si scatena la lotta per il gradino più basso del podio, che vede anche qui un duello italo-iberico, con Butti, Gotti e Brunod contro Pinsach e Lizeaga. Anche l’inglese Tom Owens è della partita, pur passando in coda al gruppetto. Burgada continua a recuperare su De Gasperi, il cui incubo peggiore si materializza in vetta all’Alpe Deleguaggio, quando viene preso e staccato. Il valtellinese si butta a rotta di collo in discesa nel tentativo di recuperare, ma cade rovinosamente e rinuncia all’impresa impossibile, dando strada al fortissimo spagnolo. Burgada si invola così verso il traguardo, segnando il nuovo record della corsa con 3h01’03”, e precedendo il rivale di ben due minuti e 40. Dietro di loro ha luogo tutta un’altra corsa, vinta alla fine dal lecchese Stefano Butti, che si migliora notevolmente in 3h18’58” (un buon quarto d’ora dopo i primi) e precede di un minuto e mezzo Tom Owens, in grande rimonta. Bel quinto posto per il valdostano Brunod, davanti a Pinsach, Gotti e Lizeaga. Tra le donne Zhanna Vokueva tenta di far saltare il banco con una partenza rapidissima, ma la favorita Varela sa aspettare, e già sulla Bocchetta passa con un vantaggio abissale sulla russa. Terza transita la Jimenez, che successivamente recupera tutto lo svantaggio dalla Vokueva, forse partita troppo forte, arrivando a precederla nettamente sul traguardo di Premana. Prima incontrastata è naturalmente Miro Varela in 3:48.50, a circa due minuti dal record della Roux. Quarta giunge la neozelandese Anna Frost, quinta la prima italiana Lisa Buzzoni. Si concretizza così il dominio del Team Salomon, che ipoteca le prime cinque piazze.
Un’edizione perfettamente riuscita quella del 19° Giir di Mont, cui è mancata solo la vittoria azzurra, nonostante il grande e coraggioso impegno di Marco De Gasperi. La folla presente sia all’arrivo che sulle vette era davvero imponente, grazie anche all’impegno degli organizzatori che hanno messo a disposizione anche un elicottero per raggiungere la meraviglia naturalistica della Bocchetta Larec e gli altri luoghi della competizione. Un’attenzione, quella del pubblico, che è segno di quanto lo skyrunning stia crescendo in popolarità, suscitando sempre più l’interesse dei media.

Nella Mini Skyrace vittorie per Erik Gianola dell’AS Premana e Raffaella Rossi del Team Valtellina.

Cronaca scritta sul sito http://www.aspremana.it/

domenica 24 luglio 2011

Gran Fondo La Fabio Casartelli - 24 luglio 2011

Per la prima volta ieri ho partecipato alla 13° Edizione Medio Fondo La Fabio Casartelli con partenza e arrivo presso la Palestra Pedretti di Albese con Cassano; gara di corsa in bici da strada con tre possibili di percorso : ridotto di 58 km, medio di 75 km e lungo di 114 km.
Ho scelto il percorso medio perchè volevo affrontare la salita del Ghisallo che ha le seguente caratteristiche : Lunghezza : 8.5 km, Dislivello : 471 mt, Pend. Media : 5,53%, Pend. Max : 18,75%, Partenza : Bellagio, Arrivo : Magreglio. Non c'era la classifica di tutto il percorso, ma solo la salita Bellagio-Ghisallo e del Muro di Sormano per chi faceva il percorso lungo che erano cronometrati tramite il chip.
Per cui la mia intenzione era quello di partire piano per arrivare "fresco" a Bellagio per poter tirare forte in quel tratto di salita; poco prima della cronoscalata molti ciclisti si sono fermati per riprendere il fiato, riprendere le proprie forze mangiando e bevendo gli integratori e da lì ho capito come funziona questo Gran Fondo.
Passato sopra il tappeto del chip alla rotonda di Bellagio mi sono messo in piedi e ho spinto sempre al massimo recuperando tantissimi bici, sono rimasto meravigliato a vedere quelle pendenze così dure visto che il percorso non lo conoscevo proprio, non ero mai andato al Ghisallo nemmeno in macchina.
Per fortuna a metà salita si poteva riprendere il fiato visto che era in piano con brevi tratti di discesa di circa 2/3 km, finito il relax si doveva affrontare un altro e ultimo muro di circa 1,5 km fino al traguardo posto vicino al Santuario della Madonna del Ghisallo.
Arrivato in cima, ho appoggiato la bici contro il muro, tiro fuori la mia preziosa macchina fotografica e scattai delle foto, davvero un bellissimo posto, sono sicuro di ritornarci ancora per visitare il Museo del Ciclismo. Dopo la pausa, riprendo la bici e via verso una lunga discesa, tratti in piano e qualche salita leggera passando per Barni, Canzo, Caslino, Erba, Albavilla e Albese con Cassano dove era posto l'arrivo; alla fine il cronometro della bici ha rilevato 85 km percorsi impiegando 2h 59' 57".
Per me non è male questo tempo nonostante la prima volta di aver pedalato per 3 ore, sono contento di aver fatto parte a questa gara e sono sicuro di fare un altro Gran Fondo magari ad agosto/settembre se le trovo.
Tempo cronoscalata : 29' 15" classificandomi 51 assoluto. Sono soddisfatto perchè l'obiettivo era quello di stare sotto i 30 minuti.Per vedere il sito della manifestazione : clicca qui !

domenica 17 luglio 2011

Mapei Day Bormio Stelvio - 17 luglio 2011

Come sempre grandissima giornata di sport svoltasi ieri a Bormio con la nuova edizione della Re Stelvio Mapei Day organizzata da U.S. Bormiese che riunisce skiroller, mezza maratona e gara in salita di ciclismo coprendo la distanza di 21 km che separa Bormio (1.225 mt) al passo dello Stelvio (2.758 mt) con ben 1533 mt di dislivello.
Si sono presentati 2131 appassionati classificati suddivisi in 148 per gara podistica amatoriale, 435 per mezza maratona agonistica, 856 per cicloraduno, 642 per ciclismo agonistico e 50 per i Sky Roll.
Quest'anno sono di nuovo a fare la gara nel veste di cicloraduno, l'avevo già sperimentata nel 2009 con la Mountain Bike (tempo 1:41:07), e quest'anno l'obiettivo era quello di stare sotto l'ora e trenta minuti con la bici da corsa.
Dopo la partenza della gara Sky Roll (ore 8:40), la mezza maratona (ore 8:50), podistica aperta a tutti (ore 9:00), gara ciclistica femminile (ore 9:15) finalmente ha dato il via alla gara ciclistica maschile (ore 9:30) e prima di mettermi in sella ho dovuto aspettare circa 2 minuti visto che ero situato quasi in fondo alla coda.Una volta passato sotto lo striscione della partenza ho subito iniziato a pedalare forte facendo attenzione a non urtare con gli altri visto che eravamo veramente in tanti e che non avevo tanto spazio a disposizione, ma per fortuna la coda si è sciolta verso il 3°-4° km.
Da lì ho cercato di mantenere costante la velocità, recuperando piano piano le posizioni, ho rallentato un pò nel tratto molto ripida con la pendenza di circa 17% che era situato a metà gara, superato quel muro ho ripreso a pedalare forte. Dopo il cartello ultimo km purtroppo non avevo più le energie, mi metto in piedi e ho cercato di spingere più che posso riusciendo a raggiungere quell'obiettivo stabilito.
Finalmente taglio il traguardo, fermo il cronometro e leggo : 1h 28' e qualche secondo ! sono rimasto felice di aver fatto quel tempo anche se però in classifica segna 1h 30' 23" che è il tempo della gara e non quello personale.
Comunque sono ugualmente soddisfatto perchè sono arrivato 17° assoluto su 856 finisher, sinceramente è un'ottima posizione per me, non me l'aspettavo proprio di essere piazzato molto avanti.
Voglio segnalarvi che sulla Cima Coppi della Re Stelvio è arrivato con le braccia alzate Alessandro Magli con il ragguardevole tempo di 1h 03' 23'', al secondo posto il grande campione skyrunning lecchese Nicola Golinelli (1h 05' 12") precedendo Cristian Pinton (1h 07' 07").
Per vedere il sito della gara : clicca qui !
Alla prossima !