domenica 22 luglio 2018

Pasturo - Alpe Coa (22 luglio 2018)

I Soci di Pasturo e il Team Pasturo ASD hanno organizzato la Festa dell'Alpe Coa ed in concomitanza, come di consuetudine, si sono svolti anche due gare non competitive: Corsa in Montagna e Corsa di Mountain Bike.
Prova di sola salita con partenza da Pasturo (mt 690) e con l'arrivo posto all'Alpe Cova (mt 1300) di fronte al caratteristico laghetto in cui si specchia la Grigna. Tracciato di circa 3,7 km con un dislivello positivo di circa 610 metri (7 km invece per le bici) correndo per i sentieri che portano in Grigna.
La partenza era scattata alle ore 9, leggera salita per il centro del paese per poi prendere il sentiero di montagna affrontando seriamente la corsa.
Con 450 ml di sangue in meno (Avis) avevo subito capito che non era il momento di tirare più di tanto perchè mi sentivo già a pezzi prima della partenza, ma non mi importava perchè ci tenevo anche solo a parteciparla visto che non l'avevo mai corsa. Il percorso era breve, ma abbastanza dura a causa dei tratti di salite molto impegnative, seppur brevi, che si facevano proprio sentire alle gambe.
... baite all'Alpe Coa ...
Alla fine ho completato la gara, anzi la fatica, col tempo di 36' 19" classificandomi 38° assoluto su 159 finisher.
... laghetto alpino Coa ...
Nel giro di pochi secondi tutti gli sforzi sono stati ripagati dalla bellezza che mi sono trovato davanti ai miei occhi: il laghetto alpino con lo sfondo il meraviglioso panorama delle due Grigne (Grignetta e Grignone), davvero unico!
... il Grignone ...
... durante le premiazioni ...
Il bello di oggi è che la giornata di Festa e di Sport era dedicata anche, ed in particolare, ai ragazzi diversamente abili delle associazioni "La Goccia" e "Casa Orizzonti" di Lecco dove hanno sfidato le loro fatiche raggiungendo il meritato traguardo grazie al supporto dei ragazzi dell'Associazione Sportiva i Falchi di Lecco.
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

mercoledì 18 luglio 2018

30° Donazione Avis – 19 luglio 2018

38° Transcivetta (Alleghe) - 15 luglio 2018

Grazie agli amici del gruppo Bar Vitali / Pizzeria del Corso di Lecco ho avuto l'onore di partecipare ad una gara storica nel panorama della Corsa in Montagna, la "Transcivetta Karpos" che è giunta alla sua 38° edizione (!), tracciato di 23.5 km con 1950 metri di dislivello positivo e 870 quelli di dislivello negativo da correre in coppia.
Partenza da Listolade (comune di Taibon Agordino - mt 705) e l'arrivo ai Piani di Pezzè di Alleghe (mt 1460 - provincia di Belluno), correndo su e giù per i sentieri ai piedi della maestosa parete del Civetta, toccando i rifugi Capanna Trieste, Vazzoler, Tissi e Coldai.
Ho corso insieme a Mauro G. e grazie a lui ho avuto la possibilità di partecipare a questa bellissima manifestazione sportiva insieme ad altri 1000 coppie (tetto massimo) provenienti da ogni parte d'Italia.
Il percorso era davvero incredibile, spettacolare, da togliere il fiato grazie soprattutto per la bellezza del panorama delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio dell'umanità Unesco, per non parlare quando ci siamo trovati di fronte ai nostri occhi la maestosa parete del Civetta.
In quell'istante, per un attimo, mi era venuta la voglia di mollare la corsa e di sdraiarmi sul prato per ammirare in appieno questo fantastico scenario incredibilmente stupendo!
La partenza era scattata alle ore 9 (alle 9:15 per la non competitiva) e per i primi 3 chilometri si correva in salita lungo la stradina asfaltata fino ad arrivare al primo ristoro presso il Rifugio Trieste (mt 1135).
... rifugio Trieste ...
Da qui la corsa si proseguiva sempre su strada, ma sterrata attraversando così la Val Foram fino a raggiungere il secondo rifugio chiamato Vazzoler (mt 1714) e fin qui ero riuscito a correrla tutta con dei passi piccoli senza perdere di vista il mio compagno d'avventura.
... Rifugio Vazzoler ...
Dopo la breve sosta si procedeva con la corsa affrontando il sentiero abbastanza ripido e poi tratti in falso piano ed era, come sempre, molto bello, corribile e panoramico lasciando davanti il mio compagno che impostava il ritmo di gara.
... forcella Col Negro ...
Dopo il "relax" ecco la temibile salita dura di circa 1 km che portava al Rifugio Tissi (mt 2281) che era il punto più alto del tracciato (siamo intorno al 13° km).
... Rifugio Tissi ...
Da qui piccola discesa abbastanza tecnica procedendo lungo l'imponente parete Civetta per poi risalire di nuovo in quota fino al forcella Col Negro (mt 2203).
... Lago Coldai ...
Superato questo piccolo muro, discesa verso il bellissimo Lago Coldai dove qui c'erano tanti nostri amici del gruppo Bar Vitali ad aspettarci e per sostenerci... un tifo pazzesco!
... in mezzo al tifo Bar Vitali ...
Pochi metri più avanti si trovava l'ultimo ristoro posto al Rifugio Coldai (mt 2132) segno che ormai la gara stava per finire.
... Rifugio Coldai ...
Infatti ecco l'ultimo discesone finale di circa 4.5 km con alcuni tratti abbastanza tecnici dove si doveva stare anche attenti a causa della presenza di tanti turisti che stavano salendo verso il Rifugio.
... la volata finale ...
... bellissimo arrivo presso Piani di Pezzè ...
Ultimo tratto su strada larga sterrata, poi pratone ed infine ultimi metri in mezzo a tante persone e mano nella mano abbiamo tagliato felicemente il traguardo a Piani di Pezzè (mt 1460) col tempo di 3h 04' 05" classificandoci 108° assoluto su 724 finisher e primi del gruppo Bar Vitali (eravamo ben 12 coppie!).
Subito ho abbracciato e ringraziato infinitivamente il mio compagno Mauro di aver accettato di affrontare insieme questa spettacolare ed indimenticabile avventura sperando, chissà, di ritornarci di nuovo il prossimo anno!
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

domenica 15 luglio 2018

Transcivetta: il team “Bar Vitali – Pizzeria del Corso” al via con 12 coppie

da Lecco Notizie : www.lecconotizie.com
LECCO – Un altro week end ricco di allegria e soddisfazione per la squadra corse “Bar Vitali – Pizzeria del Corso”. Uniti dalla passione per la corsa in montagna, diversi atleti liberi o tesserati di varie società lecchesi hanno corso nell’inconfondibile divisa verde-blu del team sostenuto da Romeo Vassena (Bar Vitali – Acquate) e Antonello Manca (Pizzeria del Corso – Corso Promessi Sposi). Risultato: ben 12 coppie schierate alla 38° Transcivetta 2018 che si è svolta domenica 15 luglio.
A rincorrersi attorno ad uno dei più bei massicci dolomitici 1.020 coppie provenienti da tutta Europa. Una gara di 23 chilometri per 1950 metri di dislivello positivo che ha unito Listolade ai Piani di Pezzè e che si è snodata partendo da un umidissimo fondovalle fresco di temporale, passando per pinete ombreggiate, e quindi, finalmente, in ambiente di montagna, con pascoli, morene, detriti e lembi di nevaio, nell’impareggiabile cornice del Civetta passando per i rifugi Capanna Trieste, Vazzoler, Tissi e Coldai. Dal Coldai, discesa a rotta di collo dapprima su sentiero misto, e quindi lungo due chilometri di ripidissime piste da sci fino ai Piani di Pezzè.
Particolarità della gara, sicuramente, la formula a coppie che impone ai concorrenti un ritmo comune, non sempre facile da trovare, una forma fisica similare e spirito di adattamento rispetto alle performance del compagno. E qui se ne sono viste delle belle tra chi ha dato di stomaco per la troppa fatica tra le giuste imprecazioni del compagno in formissima che già mirava al traguardo, e chi si è fermato a tirare i crampi del compagno di squadra, per la serie “poteva toccare a me”; e ancora, la mogli super allenate che bacchettano i pazienti consorti “sei in giro a fare trekking, non una gara!” e chi all’ultimo minuto si è visto spillare il pettorale al nastro di partenza in sostituzione del “titolare” acciaccato, ai veterani di lungo corso che ne hanno fatte tante e che con filosofia e passo flemmatico si portano a casa un nuovo traguardo. Tutto questo è proprio il bello della corsa!
Primi a tagliare il traguardo, nella particolare classifica della squadra acquatese, la coppia Taddeo Bertoldini e Mauro Gattinoni che ha marciato compatta e inesorabile per 3h04’05’’ (108° posizione assoluta); Bertoldini non ha volto sentire ragioni e ha dettato il ritmo della coppia che ha distanziato così di oltre 10 minuti la seconda classificata, Massimo Rotta e Luca Gattinoni (3h 14’ 24’’) e la terza composta da Michele Spreafico e dal “presidente” Romeo Meo Vassena (3h 21’ 32’’). Quindi è stata la volta di Daniele Valsecchi e Federico Arrigoni (3h 28’ 27’’) recuperati per sbaglio da Cortenova, e la strana coppia di fatto Andrea Ravasi e Luca Visconti (03h 31’12’’). Prima coppia mista a 3h 42’ 21 Adelaide Sabrina Germani e Nicola Sala, quindi Moreno Locatelli che ha corso con Thomas Pinchetti fermando il cronometro a 4h 06’ 51’’. Seconda coppia mista nella particolare classifica Fabiola Oliveira e Ruben Gattinoni (4h 09h 07’’) e ancora “il segretario” Matteo Biffi e il taciturno Roberto Rigamonti ( 4h 10’ 56’’); gran finale di Paolo Negri e Alberto Piazza (4h 25’ 02’’), Luca Civicchioni e Franco Bazzoni (04 28’ 51’’); terzo gradino del podio per coppie miste con Dina Galperti e Massimo Corti.
Grade tifo lungo tutto il percorso da parte dei famigliari ed amici al seguito del team Bar Vitali-Pizzeria del Corso, che si è concesso anche uno splendido lunedì di recupero post-gara ai piedi della Marmolada.

domenica 8 luglio 2018

8° Camminata Pro Fenile (Gerola Alta - SO) - 8 luglio 2018

Questa mattina è andata in scena l'ottava edizione de "Camminata Pro Fenile" svoltasi presso il piccolo paese Fenile situato a 1263 mt s.l.m. in Val Gerola Alta.
Una manifestazione sportiva non competitiva di Corsa in Montagna aperta a tutti con partenza ed arrivo presso l'Area Picnic che ha visto partecipare tanti appassionati, famiglie e bambini grazie al percorso corto di 2,5 km; mentre per i più esperti c'era il tracciato di 5 km.
La gara di oggi faceva parte del circuito "Valgerola Circuit 2018" che sono 8 prove che si svolgono, appunto, lungo la Val Gerola.
La partenza era scattata alle ore 10:30 e subito avevo impostato un passo molto relax perchè volevo capire a che punto ero con il problema che lo sto trascinando da quasi un mese.
Dopo circa 10 minuti di corsa, ho allungato di più il passo e tirare come volevo e finalmente sentivo delle buone sensazioni anche se comunque non ho ancora raggiunto il top della forma.
Il tracciato di gara di 5 km era molto bello sin dall'inizio, abbastanza veloce, con varie salite fino ad arrivare presso le Funivie Pescegallo che era il punto più alto di tutto il percorso (siamo intorno al 3° km).
Da qui c'era da affrontare una discesa, interrotta da qualche falsopiano, fino ad arrivare di nuovo all'abitato Fenile. Alla fine ho concluso la gara col tempo di 28' 58" classificandomi 21° posto su 85 finisher.
Direi che questa volta è andata bene, ma non benissimo, le gambe sono diventate abbastanza dure proprio perchè è da un mese che non faccio allenamento, ma non mi importa perchè so che prima o poi tutto si risolverà!
Ovviamente accanto allo Sport ho abbinato anche la buona cucina locale dove non si poteva assolutamente rinunciare ai fantastici ed imitabili sciatt, pizzocheri e polenta taragna con il confondibile formaggio Bitto della Val Gerola... davvero buonissimi ;-) !
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

sabato 30 giugno 2018

Premana - Premaniga Run - 30 giugno 2018

L'A.S. Premana Bike Team e Atletica A.S. Premana hanno organizzato una manifestazione non competitiva di Mountain-Bike e Corsa in Montagna "Premana - Premaniga" che è giunta alla sua quarta edizione ed era valevole anche come terza prova del circuito Valsassina Bike & Run 2018.
Tracciato di 5.5 km (450 mt di dislivello positivo) con partenza dalla piazza della chiesa di Premana e con l'arrivo posto presso l'Alpe Premaniga che ha visto partecipare un buon numero di appassionati: circa 60 per la corsa e 45 per le bici.
Avendo ancora l'infortunio e rimasto nei box per più di due settimane, avevo deciso di correrla in formato relax giusto per far girare un pò le gambe e per capire a che punto ero con la convalescenza.
... Alpe Premaniga ...
La partenza era scattata alle ore 16:30 (alle 16:15 per le bici) ed inizialmente si correva per le vie del paese per poi prendere tutta la strada sterrata fino all'Alpeggio.
Per i primi 10 minuti mi trovavo ultimo, sembravo che stavo facendo il servizio scopa, e stavo bene, non sentivo tanto dolore e così avevo provato ad aumentare il passo dove avevo iniziato a recuperare vari atleti.
La salita era abbastanza costante, dai tratti dolci ai tratti abbastanza duri, e li avevo affrontati senza grossi problemi riuscendo sempre a correre. Alla fine ho completato la gara col tempo finale di 29' 35" classificandomi 17° assoluto su 55 finisher (41 finisher per i bike). Direi che sono rimasto soddisfatto della prestazione anche se sentivo ancora dei fastidi, segno che devo ancora andare avanti con la cura cercando di risolvere il problema prima possibile... speriem!
Per vedere il sito della gara: Facebook - A.S. Premana Bike Team