Purtroppo l’alta marea ha costretto gli orgizzatori alla rinuncia del percorso all’interno della Piazza San Marco come avevano promesso.
Per tutto il resto l’organizzazione è stata perfetta dall’inizio alla fine con strade completamente chiuse al traffico, con tanti ragazzi che suonavano la musica che ci davano la carica di andare avanti, con tantissima gente a fare il tifo e con numerosi bambini che erano ansiosi di battere il cinque.
Parlando delle previsioni del tempo per fortuna ha retto ed abbiamo affrontato la gara con un clima ideale.
Nel campo femminile vince l'etiope Makda Harun Haji in 2h28'08", seconda la keniana Elizabeth Chemweno in 2h29'21" e terza la russa Elena Ruhliada in 2h30'41".
Io invece l'ho concluso col tempo di 3h14'02" classificandomi 625° assoluto; direi che sono andato benino... credevo di concluderla come l'anno scorso (3h10') invece arrivato quell'interminabile ponte della Libertà all'altezza del 33°/35° km sono andato in crisi abbandonando il ritmo del 4'25"/km passando alla media del 5'00"/km.
Ma grazie a tutti quei quei meravigliosi 14 ponti, la gente che gridavano, l'alto mare, gli organizzatori, i fotografi... sono riuscito a correre forte e ancora una volta mi sono emozionato di aver tagliato il traguardo di questa meravigliosa maratona portando al collo una grossa medaglia!


Alla prossima!
Complimenti.
RispondiEliminaIl prox anno, se mi ripiglio, voglio fare anche io Venezia.
Ciao!
RispondiEliminaCon la marea un pochina alta (però di pochissimi mm!), non sarebbe una sensazione unica correre una maratona così, insolita e un po' diversa da altre? :-)
Sì è vero... ma correre all'interno della piazza san marco sicuramente è stato ancora più bello! pazienza !
RispondiEliminaCiao ciao
Vedo che hai fatto il miglior intertempo sul finale!! Vedi la testa quanto influisce? A volte più del fisico.... In ogni caso anche a me la giornata di ieri è piaciuta molto e mi sono divertito. Alla prossima, ciao!
RispondiElimina