domenica 13 luglio 2014

Marmolada Memory Tour (Rocca Pietore) - 12 luglio 2014

Oggi sabato sono di nuovo con le scarpette da montagna per affrontare un'altra tappa dura e più lunga rispetto a ieri. Il ritrovo era sempre a Malga Ciapela Marmolada dove era ubicato anche l'arrivo. 
In questa gara si poteva iscriversi anche i giornalieri, ma senza classifica e così alla fine eravamo un pochino un pò di più, circa una decina di persone che si sono iscritti poco prima della partenza. Il percorso questa volta era lungo 12,60 km con un dislivello di salita di ben 1240 metri, ma poi è stato ridotto di circa 100 metri a causa della neve. Infatti il punto più alto era posto a 2.756 metri, ma purtroppo non abbiamo avuto la possibilità di correre in quel tratto per la grande quantità di neve. 
Anche qua salita davvero molto dura sin dall'inizio nel bosco fino all'altopiano di malga Ombretta. Da qui si usciva dal bosco e si vedeva la bellissima valle chiamata appunto Val Ombretta con una vista davvero molto spettacolare. Il percorso era in falsopiano abbastanza corribile fino ad arrivare al Rifugio Falier (2.074 m). 
Da qui di nuovo salita dura per circa un 1 km per andare verso il Passo Ombretta, ma poi il giro di boa era posizionato più sotto proprio a causa della neve. Discesa per andare di nuovo al Rifugio Falier, si attraversava il pianeggiante fondovalle sotto al monte Fop, lungo il tormentato corso del torrente, abbiamo preso la strada militare che ci portava di nuovo all'arrivo. In questa seconda tappa ci ho messo 1h 17' 02" classificandomi sesto posto. Come classifica dopo le due prove ho guadagnato una posizione e domani potrei puntare di arrivare al quinto posto per entrare nell'area premi (venivano premiati i primi 5 assoluti). Dopo la tappa di oggi, la differenza tra me e il mio aversario era solo di 39 secondi. 
Anche qua mi sono divertito veramente tanto grazie al bellissimo percorso e alla valle Ombretta che ci ha regalato dei panorami davvero mozzafiati. A domani per la terza e ultima tappa!

Marmolada Memory Tour (Rocca Pietore) - 11 luglio 2014

Dopo aver partecipato al Tour dei Laghi a Fraveggio a fine maggio, inizio giugno eccomi di nuovo a partecipare a un'altra bellacorsa a tappe che è giunta alla sua seconda edizione denominata "Marmolada Memory Tour". 
Giro podistico di tre tappe sui luoghi della Grande Guerra presso Rocca Pietore, in provincia di Belluno. Solo leggendo il titolo di questa manifestazione mi ha spinto di andare fino là a partecipare a questo circuito e direi che ho fatto molto bene perchè ho trascorso tre giorni di sport presso le meravigliose cime della Marmolada delle Dolomiti (Patrimonio Naturale dell'Umanità (Unesco) riconosciuto il 26 giugno 2009). 
La prima tappa era di venerdì mattina alle 9:30 e il ritrovo era presso Malga Ciapela Marmolada dove mi ero recato in largo anticipo. Una volta arrivato sul posto, ero andato a ritirare il pettorale e ho notato che alla fine eravamo "solo" in 31 persone che si sono iscritti al Tour completo. Non pensavo di essere così in pochi, ma poi alla fine non mi interessava più di tanto perchè ero andato là per scoprire la Val Pettorina e l'imponente bellezza della Marmolada. La prima tappa era lunga 10,95 km con un dislivello positivo di circa 900 metri, partenza da Malga Ciapela con arrivo presso il piccolo paese Serrai di Sottoguda. 
Qualche minuto prima alla partenza mi ero messo in primissima file senza grossi problemi ;-) e al momento dello sparo il piccolo gruppo si era mosso dove inizialmente eravamo in compatto e poi piano piano si correva quasi tutti in modo solitario. Il tracciato inizialmente era su una salita abbastanza facile dove alternavo corsa con passi veloci, seguiti dai tratti di falso piano.
Dopo circa 30 minuti di gara, abbiamo dovuto affrontare un salita da vero spacca gambe con delle corde fisse. Superato questo ostacolo il percorso continuava sempre in leggera salita fino al Lago dei Giai. Da qui c'era una lunga discesa di circa 4 chilometri inizialmente su sentiero e poi su strada larga militare fino all'arrivo in paese. 
In questa prima tappa sono stato classificato settimo posto col tempo di 1h 15' 46". A fine gara avevo fatto una valutazione dei miei avversari e subito ho notato che i primi 4 atleti era impossibile batterli, mentre il quinto e il sesto classificato si poteva fare qualcosa visto che avevamo dei pochi secondi di differenza. Come gara mi è piaciuto molto, un bel percorso, un bel panorama e direi anche abbastanza dura. 
Ho notato una buona organizzazione grazie ai volontari capitanata da Renato Bortot, percorso ben segnato con numerose fettucce ideato da Severino Rungger. A domani per la seconda tappa!

domenica 6 luglio 2014

De scià e de là dela Malgina (S. Giacomo di Teglio) - 6 luglio 2014

Castel Raider del piccolo paese Castello dell’Acqua, in Valtellina, ha organizzato la prima edizione di corsa in montagna non competitiva aperta a tutti denominata "De scià e de là dela Malgina", trofeo alla memoria Mauro del Po. 
Organizzazione sportiva svoltasi con grande successo che ha visto partecipare tantissime persone che hanno corso su un percorso di 9 km (per i più competitivi) e di 6 km (dedicato invece ai giovani, alle famiglie, semplici passeggiatori e Nordik walking). 
Il ritrovo era presso la struttura Campo Alpini di San Giacomo di Teglio località San Sebastiano dove c'era la possibilità di iscriversi anche al momento. Leggendo il regolamento c'era scritto che premiavano oltre gli assoluti anche le varie categorie e così avevo prefissato un obiettivo: quello di riuscire ad arrivare nei primi tre. 
Ci siamo posizionati alla linea di partenza dove davanti c'eravamo noi atleti "professionisti" e subito dietro di noi tantissime persone che avevano scelto la gara breve. La partenza era alle 8:45 e subito il percorso era leggermente in salita su un prato. 
Infatti il tracciato era su tutto su sterrato, sentieri e mulattiere in mezzo ai boschi che costeggiavano la Valle Malgina, dapprima in salita nel comune di Teglio poi in discesa sull'altro lato del torrente nel comune di Castello dell'Acqua. Inizialmente era una salita di circa 3,5 km con alcuni tratti abbastanza impegnativi (+550 metri di dislivello), poi un sali-scendi seguita da una lunga discesa davvero molto bella e percorribile. 
In alcuni punti però ho dovuto rallentare perchè il sentiero era bagliato, viscido e c'era il rischio di scivolare. Finita la discesa, ancora un piccolo falsopiano e quando mancava l'ultimo chilometro ho dovuto affrontare una salita da vero spacca gambe! 
Credevo che era ormai finita e così mi ero lasciato andare, ma poi invece l'ho pagata cara quando mi ero trovato a quel pezzo davvero molto duro. 
Superato questo muro, ultima curva a sinistra, ultimo sprint di pochi metri e ho tagliato il traguardo col tempo di 55' 10" classificandomi 15° su circa 100 finisher. A fine gara c'era un buon "Rancho Alpino" con polenta taragna, salsiccia e formaggio. 
Alle 14 era iniziata la cerimonia di premiazione dove sono stato premiato come terzo di categoria portando a casa un bellissimo premio, un bel portabottiglia di ferro fatto da un artigiano vatellinese:
Concludo scrivendo che ho passato un'altra bella giornata di sport insieme alla mia Fan e ringrazio la società Castel Raider di aver creato questo percorso davvero molto bello e che vale la pena di ritornarci.
Per vedere il sito della gara : clicca qui!

9° Ed. Corsa della Canonica (Barzanò) - 5 luglio 2014

Sabato sera ho partecipato alla 9° edizione de "Corsa della Canonica" svoltasi a Barzanò organizzata da Atletica 42195. L'avevo già partecipata l'anno scorso e quest'anno sono ritornato di nuovo perchè la manifestazione è buona, organizzata bene nei minimi dettagli grazie anche alla comodo struttura sportiva dove erano presenti tutte le operazioni pre e post gara. Il percorso non era affatto facile, molto impegnativo, ricco di curve con un continuo bruschi cambi di pendenza. In particolare c'era una salita davvero molto dura di circa 100 metri che si passava davanti la Chiesa Canonica. 
Il percorso era su un circuito cittadino chiuso al traffico e consisteva di 4 giri (1 giro piccolo + 3 giri grandi) con la lunghezza totale di 9,6 km circa (per alcuni risultava molto vicino o poco di più ai 10.000 mt). Inizialmente le gambe non giravano bene, già sentivo l'affanno e avevo già immaginato il vero motivo: non avevo fatto un adeguato riscaldamento, proprio perchè non ne avevo voglia forse complice anche del caldo che c'era. Già dai primi metri di gara ero già superato da atleti che normalmente dovevano stare dietro di me :-) Ma poi la situazione si è sbloccata alla fine del primo giro piccolo dove avevo affrontato i restanti giri lunghi senza grosse difficoltà. 
Ero partito che ero in 53° posizione, poi piano piano sono riuscito a recuperare delle posizioni dove alla fine ho tagliato il traguardo col tempo finale di 39' 46" classificandomi 42° assoluto su 124 finisher. A fine gara sono stato anche premiato grazie alla categoria Senior dove sono arrivato quarto (premiavano i primi 6) con dei bei premi offerti da vari sponsor. 
Guardando i tempi intermedi posso ritenermi più che soddisfatto, sono riuscito a mantenere più o meno lo stesso tempo: 11' 14" (primo giro), 11' 26" (secondo giro) e 11' 19" (terzo giro). Invece come tempo gara rispetto all'anno scorso ho peggiorato di 26 secondi (39' 20"), ma questo aspetto era di poca importanza perchè sono ritornato a casa ugualmente contento di come l'ho corsa e soprattutto di aver partecipato a questa bella serata sportiva.
Per vedere il sito della gara : clicca qui !

domenica 29 giugno 2014

7° Introbio Biandino Run - 29 giugno 2014

Oggi si è svolta la 7° Edizione di Corsa in Montagna denominata "Introbio-Biandino", manifestazione sportiva non competitiva con partenza dalla piazza principale di Introbio con arrivo alla Bocca di Biandino, a pochi metri dal Rifugio Tavecchia organizzata dal Centro Sportivo Culturale di Cortenova. La partenza è stata modificata rispetto agli altri anni portando ad aumentare di qualche centinaia di metri il tracciato rispetto all'originale. 
Gara di 8,15 km con 980 metri di dislivello positivo, percorso quasi tutto su tratto cementato e tutta in salita con pochissimi tratti in pianura. Per la prima volta, dalla nascita della manifestazione, si è svolta sotto un diluvio. Pesante pioggia che non ci ha dato tregua e che ci ha accompagnato per l'intera corsa, prova che ci ha reso il percorso ancora più pesante. Ma tutto questo non ci ha scoraggiato noi atleti che eravamo pronti e motivati per affrontare questa gara davvero molto impegnativa. Oltre ai Runner, la gara era aperta anche ai Biker che erano partiti prima di noi. Si sono iscritti ben 511 persone obbligando gli organizzatori a chiudere in largo anticipo le iscrizioni perchè avevano stabilito il tetto massimo di 500 pettorali. 
Alla fine si sono classificati 108 Biker e 344 Runner per un totale di 452 finisher. Dopo la gara di ieri sera, mi sentivo abbastanza bene e non avevo prefissato un obiettivo, anzi uno sì : era quello di arrivare in tempo a prendere un posto al Rifugio Tavecchia per un buon pranzo finale. La partenza era alle 9:30 e nei primi chilometri di gara correvo abbastanza bene. A metà gara, dopo il ponte dove era ubicato il ristoro, il sentiero si faceva molto duro con una bella pendenza davvero abbastanza ripida dove l'ho affrontata alternando la corsa con passo veloce. Man mano che salivo, l'acqua scendeva sempre più forte, mi sentivo anche un pò di freddo, ma comunque ero abbastanza riparato grazie al k-way. Alla fine ho tagliato il traguardo col tempo di 1h e 32 secondi classificandomi 80° assoluto. Appena ho superato l'area d'arrivo e dopo aver consegnato il chip ero andato di corsa a recuperare lo zaino per poter cambiarmi mettendo roba asciutta. 
Arrivato nel garage mi ero trovato davanti una grande confusione: zaini e borsone tutto per aria ed era impossibile cercare il mio, ci voleva proprio un miracolo. Questo aspetto non è sicuramente colpa dei volontari, probabilmente erano impreparati o forse perchè non avevano e non c'era a disposizione un'area grande al coperto per mettere in ordine circa 500 borse. Non mi ricordo quanto tempo ci sono rimasto dentro in quel "buco" a cercare disperatamente lo zaino. Ma poi finalmente l'ho beccato e subito mi sono recato a cambiarmi. Meno male che alla fine di tutta questa fatica e freddo c'era un ottimo pranzo presso il rifugio Tavecchia circondato da una buona compagnia e soprattutto con un buon vino... a volontà!
Per vedere il sito della gara : clicca qui !

10 Km del Manzoni (Lecco) - 28 giugno 2014

Anche quest'anno ho partecipato alla terza edizione de "10 Km del Manzoni" organizzata da Gsa Cometa che ha dovuto però fare i conti anche con il maltempo che ci ha un pò rovinato un sabato sportivo. Quest'anno, per la prima volta, la competizione è stata gara nazionale e ha visto partecipare circa 600 atleti (con 579 finisher). Il percorso è rimasto invariato : lunghezza di 10 km percorrendo il lungo lago di Lecco per tre volte da 3,3 km. 
Quest'anno il ritiro del pettorale e il deposito borse non era più all'interno del circolo Canottieri, ma fuori, sul piazzale e questo ha creato dei grossi disagi come il ritiro del borsone dopo la gara. Infatti si era creata una lunga fila e sembrava che i borsoni non erano messi a seconda del numero del pettorale, ma erano un pò sparsi e ovviamente ha creato dei grossi problemi ai volontari. 
Questo cosa non era successo, invece, nelle prime due edizioni quando appunto l'ubicazione era all'interno del circolo. Per quanto riguarda la mia gara direi che è andata benino. Dico così perchè credevo di fare un "tempone" e invece non è stato così. Quando ero arrivato sul posto mi sentivo bene (almeno credevo), avevo fatto un piccolo riscaldamento e poi mi ero messo in prima fila. 
Al momento dello sparo subito avevo impostato il ritmo alto e sentivo che correvo come la settimana prima al Parco Nord. Ma poi qualcosa era andato storto, non so cosa, ma stranamente ho cominciato a sentire un pò l'affanno e non riuscivo più a correre bene con la stessa velocità. 
Al terzo e ultimo giro ho cercato di aumentare il passo perchè non volevo perdere delle posizioni, ma non ci sono proprio riuscito e così alla fine ho tagliato il traguardo col tempo finale di 40' 04" classificandomi 146° assoluto. Certo il tempo non è poi così male, ma sono rimasto un pò deluso di come ho affrontato la gara. 
Già da sabato mattina mi ero detto che avrei fatto una bella corsa proprio perchè sentivo in forma, ma poi invece mi sono sbagliato. Alla fine, come sempre, ho detto "Ma chissenefrega!", la gara l'ho fatta, felice di averla conclusa per l'ennesima volta e che andrà meglio la prossima volta. 
Peccato di non aver ricevuto la medaglia finisher come nelle passate edizioni... sarà forse colpa della crisi !?! Dimenticavo, questi sono i tempi intermedi dei tre giri : 1° giro - 13' 03", 2° giro - 13' 33", 3° giro - 13' 29".
Per vedere il sito della gara : clicca qui !

mercoledì 25 giugno 2014

Mondiali di calcio : Italia di nuovo a casa !!! 25 giugno 2014

25 giugno 2014
25 giugno 2010
10 luglio 2006
COSA SUCCEDERA' NEL 2018 ?!?!