venerdì 18 maggio 2018

Valbrembo al Galoppo (Valbrembo - BG) - 18 maggio 2018

Questa sera è andata in scena la quarta prova del "19° Fosso Bergamasco 2018", la "Valbrembo al Galoppo" svoltasi nel piccolo paese di Valbrembo (BG) che ha visto registrare il proprio record di iscritti: ben 462!
 Competizione organizzata dai ragazzi dell'Associazione Fo di Pè che come sempre hanno svolto il lavoro in maniera davvero impeccabile regalandoci una bella serata di Sport!
Questa per me è stata la mia sesta partecipazione e il percorso di 8 km ormai lo conoscevo molto bene.
La partenza e l'arrivo erano ubicati presso la bella Piazza Vittoria, di fronte la Chiesa, dove alle 20:30 era scattato lo start.
Ovviamente era tutta da spingere sin dall'inizio, il tracciato era molto veloce, l'unica nota "dolente" era la presenza di uno strappo di salita posto poco prima del traguardo, breve (per fortuna!), ma molto ripida.
Alla fine ho completato la prova col tempo di 31' 33" (media 3'56"/km) classificandomi 119° assoluto su 459 finisher (il livello di competizione era altissimo!).
Credevo di averci messo una vita perchè sentivo che non ero proprio al top della forma, ma poi alla fine sono rimasto ugualmente soddisfatto dopo aver consultato i tempi delle passate edizioni :-) :
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

domenica 6 maggio 2018

Val Lesina Run (Delebio - SO) - 6 maggio 2018

Il G.S. Valgerola, insieme con U.S. Delebio ASD, ha organizzato la seconda edizione della "Val Lesina Run", una gara di Corsa in Montagna Fidal di 17 km (con 800 di dislivello in salita), svoltasi a Delebio (in località Gera), in Valtellina.  
La partenza e l'arrivo erano presso l'Area delle Feste dove nelle vicinanze c'erano quasi tutti i servizi pre e post gara; ho scritto "quasi" perchè non era presente il deposito borse.
La partenza era scattata alle 9 in punto dove inizialmente si correva per circa mezzo chilometro sulla strada del paese per poi affrontare la prima (e lunga) salita su sentiero di montagna.
Si gareggiava interamente all'interno di questa meravigliosa Valle del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi sovrastata dai 2609 metri del Monte Legnone.  
Man mano che si saliva in quota si poteva ammirare tutta la valle, le cime della montagne ancora imbiancate, c'erano degli scorci davvero stupendi!
Nella prima parte di gara, nei tratti in salita, sentivo che stavo bene, le gambe giravano come volevo riuscendo a recuperare vari atleti che però poi alcuni di loro mi hanno preso nuovamente nei tratti in discesa.
... località Gera, Area delle Feste ...
Il fondo del sentiero era molto bello, non c'erano grosse difficoltà tecniche e per la maggior parte si poteva spingere tranquillamente tranne in quei pochissimi tratti dove avevo rallentato per non rischiare di cadere. Si arrivava il punto più alto del percorso posto presso località Osiccio dove da qui si andava ad affrontare la lunga ed infinita discesa verso di nuovo a Delebio. In questa ultima parte ho sofferto un pochino, ogni tanto sentivo le gambe che cedevano, ero quasi al limite anche perchè era la mia prima vera gara in montagna dell'anno macinando "tanti" chilometri, non avevo fatto quasi nulla fino ad allora.
Alla fine ho completato la gara col tempo finale di 1h 44' 12" classificandomi 32° assoluto su 113 finisher che per me è un buon risultato nonostante tutto.
Ringrazio gli organizzatori per aver realizzato questa bellissima manifestazione sportiva che merita di crescere come numero dei partecipanti negli anni avvenire perchè il percorso di gara, i paesaggi, la Valle sono veramente stupendi! Sicuramente è da rifare!
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

martedì 1 maggio 2018

Amarathon della Valpolicella (S. Pietro in Cariano, Pedemonte - VR) - 1 maggio 2018

Nella giornata della Festa del Lavoro è andata in scena la terza edizione de "AMARathON della Valpolicella" svoltasi presso la frazione Pedemonte di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona. 
Si è trattato di un evento sportivo organizzato in occasione della 59° edizione della "Festa dei Vini Classici della Valpolicella e Recioto" (dal 20 aprile al 6 maggio 2018).
Corsa competitiva CSI di 21 km a giro unico con partenza ed arrivo presso la Piazza Donatori di Sangue ed era un percorso molto ondulato su strada asfaltata.
... vista sulle colline dal piccolo borgo di San Giorgio di Valpolicella ...
Ma la cosa più affascinante è che si correva soprattutto in mezzo ai numerosi campi di vigneti e anche all'interno delle varie aziende agricole/vinicole private che hanno spalancato le loro porte per poter avere così l'onore di correre all'interno delle loro tenute ammirando gli scorsi più belli e più importanti della Valpolicella.
... con il premanese Luca Tenderini ...
Infatti oltre al livello tecnico-agonistico, il percorso aveva una forte valenza storico-culturale che si andava a toccare il territorio dei 5 Comuni regalandoci dei paesaggi, dei panorami davvero suggestivi e spettacolari di questa zona collinare ricca di uliveti e vigneti.
La partenza era scattata alle ore 9:30 in punto mentre alle 10 erano partiti quelli della AMARathON Easy, una corsa cronometrata di 15 km.
Il tracciato era duro sin da subito con delle salite inizialmente leggere per poi affrontare quelle sempre più dure ed impegnative, ma alla fine eravamo sempre ben ripagati grazie ai panorami che avevamo davanti ai nostri occhi, per non parlare anche del profumo che si sentiva ogni volta che si attraversava in mezzo ai campi, davvero magico!
I chilometri passavano molto velocemente, non era mai monotono, noioso, c'erano tantissime curve da affrontare ed era anche un continuo cambio di pendenza e di ritmo dove cercavo comunque di mantenere lo stesso passo intorno al 4'15/4'30 al km.
Inizialmente avevo fatto tanta fatica a correre, sembrava che non sentivo ancora pronto per fare la gara, ma poi la cosa è andata sempre migliorando col passare del tempo fino a quando, al 15° km, ho avuto, purtroppo, un imprevisto (mannaggia a me!)!
... Parco delle Cascate, a Molina ...
Son dovuto fermarmi per... avete già capito... purtroppo mi sta succedendo un pò troppo spesso nell'ultimo periodo e ancora non riesco a capire il motivo!
Penso e credo di dare la colpa al colpo di freddo che magari invece non è quello il motivo, prima o poi dovrò capirlo!.
Dopo il pit-stop sforzato, ho ripreso la corsa con un passo più "spedito" cercando di recuperare il tempo perduto.
Alla fine ho completato la gara col tempo finale di 1h 31' 56" classificandomi 64° assoluto su 640 finisher (427 atleti per la prova Easy).
E' stata davvero una cosa gradita, un bel regalo quello di ricevere al traguardo la tasca-bicchiere come premio finisher visto che fa parte del tema dove appunto durante la giornata di Festa c'erano delle casette di legno dove si aveva la possibilità di degustare i vari vini della zona (ottimo il vino Recioto della Valpolicella!).
Concludo scrivendo che sono stato molto contento di aver partecipato a questa bellissima manifestazione sportiva, che tutto è andato alla perfezione, il percorso di gara davvero spettacolare, affascinante e non mi resta che aspettare la prossima edizione sperando di esserci di nuovo!
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

domenica 29 aprile 2018

10 Km del Manzoni (Lecco) - 29 aprile 2018

Oggi è andata in scena la 7° edizione della "Dieci chilometri del Manzoni" svoltasi a Lecco, città Manzoniana, lungo la strada del Lungo Lago organizzata dalla società GSA Cometa capitanata dal presidente Ruggiero Forni.
Fino alla scorsa edizione, questa gara, veniva corsa a fine giugno, nella serata di sabato, che ha visto partecipare sempre tantissimi appassionati e anche tante persone lungo il percorso.
In questa "nuova" edizione invece non ha fatto registrare tanti iscritti, anzi noto che c'è stato un calo notevole come numero dei finisher: 474 nel 2012 fino a toccare ben 654 nel 2016, mentre in questa ultima edizione sono arrivati "solamente" 343 finisher.
Scrivo solo assolutamente come un mio parere personale: in una città come Lecco, una gara del genere, merita sicuramente di arrivare ai grandi numeri, si tratta solo di capire quanta gente non ha partecipato, forse a causa del ponte del 1° maggio, oppure perchè nella stessa giornata c'era tante altre gare in zona, non è forse il caso di riportarla nella vecchia data?! 
Il tracciato (omologato FIDAL) era un circuito di 3,3 km da percorrere tre volte con partenza ed arrivo dinanzi la Canottieri Lecco con lo start scattato alle 10:30.
... con Matteo Fiorelli ...
Personalmente non è andata un granchè, ho sofferto per quasi tutta la corsa, ho fatto tanta fatica in alcuni tratti perchè c'era vento contrario, anche se poi alla fine sono riuscito a battere il muro dei 40 minuti per un soffio. Infatti ho concluso la prova col tempo di 39' 57" classificandomi 97° assoluto su 343 finisher.
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

sabato 28 aprile 2018

535 in Condotta (Moio dè Calvi - Bg) - 28 aprile 2018

E' stato davvero uno grande spettacolo svoltasi in questa giornata di sabato a Moio de’ Calvi, in alta Val Brembana, dove è andata in scena la seconda edizione de "535 in Condotta" organizzata da GS Orobie.
L'avevo già partecipato lo scorso anno e mi ricordo che avevo fatto una promessa: quello di ritornarci ancora ... ed infatti eccomi di nuovo qua!
... la cima, il traguardo ...
Una gara del genere non volevo assolutamente perderla perchè il tracciato è davvero spettacolare, affascinante, ma nello stesso tempo molto duro e massacrante.
E' un vertical lungo la gradinata della condotta forzata della centrale idroelettrica Enel di Bordogna, simile a quello che si è svolto in Valtellina (Vertical Tube) ad inizio d'aprile.
Questa sono le caratteristiche del tracciato: un susseguirsi di 2527 gradini, con uno sviluppo di 1250 metri e un dislivello di 535, la pendenza tocca la punta massima dell’80%, mentre la pendenza media degli ultimi 400 metri è pari al 75%, solo a leggere questi numeri mi fanno rabbrividire!
Alle 13:17 ero stato chiamato per posizionarmi sulla linea della partenza e dopo il countdown ho messo il piede sul primo gradino dando così l'inizio a questa dura avventura cercando di concluderla nel miglior dei modi.
... la partenza ...
La prima parte era quella più facile, più dolce, dove si poteva spingere al massimo per poi affrontare la parte finale che è la più dura, la più ripida con una pendenza da brividi, da pelle d'oca!
Negli ultimi 500/800 gradini sono stati per me un'eternità, non finiva più, non vedevo l'ora di finirla perchè ero completamente esausto.
Il bello è che si vedeva la cima, il punto d'arrivo, ma era sempre lì, avevo la stessa visione ed anzichè vederlo sempre più vicino mi sembrava invece di intravederlo sempre più lontano... è stato davvero un "incubo"!
Finalmente ecco che si capiva che mancavano ancora pochi gradini da calpestare, volevo fare una volata finale, ma le mie gambe non ne volevano proprio sapere, non rispondevano più ai miei ordini, ero proprio sfinito!
... un interessante analisi :-) ...
Continuavo a salire sempre con grande fatica facendomi aiutare con le mani utilizzando il scorri mano dove alla fine ho fermato le lancette del cronometro dopo 21' 39" classificandomi 33° assoluto su 200 finisher.
... i casoncelli party ...
Per me è stata una bella prova, ho solo migliorato di 14 secondi rispetto allo scorso anno (21' 53"), lo so che è poca roba, ma per me è sempre così bello ritornare a casa con un'altra bella soddisfazione appena portata a termine con grandi sacrifici!  
Per vedere il sito della gara: clicca qui !