mercoledì 8 agosto 2018

Single Half Marathon Lake Orta (Gozzano - NO) - 8 agosto 2018

Ma non avete mai pensato di provare a correre un ultra di 56.7 km, o una maratona, o una mezza, o una 10 km per 10 volte di fila? No?!?
Beh... questo evento sportivo esiste veramente e si chiama "10 Marathons in 10 days Orta" che si svolge a Gozzano (NO) sul lago d'Orta organizzato da Club Super Marathon Italia (clicca qui per vedere il sito).
... la tensione pre-gara :-) ...
Quando avevo letto questo genere di corsa avevo subito capito che è una cosa fuori dal comune e così avevo deciso di andarci in persona per vedere dal "vivo" questo Sport e si poteva anche parteciparla una sola volta seguita anche da una classifica finale.
... Isola Orta San Giulio vista dal Lido ...
Inizialmente avevo pensato di iscrivermi alla 10 km, ma poi un signore, che si stava preparando alla maratona del 5° giorno, mi aveva consigliato di fare la mezza che così si aveva la possibilità di conoscere tutto il tracciato della gara.
Infatti il percorso completo era lungo 10 km (solo andata) e si doveva ripetere più volte a seconda della distanza scelta.
... il quartier generale ...
Così alla fine mi ero iscritto alle mezza maratona e dopo aver fatto le solite operazioni pre gara ecco che era arrivato il momento di partire.
La partenza e l'arrivo era presso il lido di Gozzano, sulla spiaggia, dove qui erano presenti tutte le operazioni pre e post gara.
Inizialmente il percorso era su strada sterrata per poi correre su strada asfaltata in direzione Pella costeggiando sempre il lungo lago d'Orta fino ad arrivare alla località Ronco di Pella (qua praticamente finisce la strada) dove c'era il giro di boa per ritornare di nuovo indietro verso il Lido.
All'inizio avevo fatto tanta fatica, sentivo che le gambe non giravano per niente, non ero al top, forse perchè era da tanto tempo che non correvo il lungo, ma alla fine non mi importava di quanto ci avrei messo anche perchè il tracciato era piuttosto nervoso a cause della presenza di alcune salite abbastanza impegnative.
Alla fine ho completato la gara col tempo di 1h 35' 33" classificandomi 2° posto su 23 finisher, ma la posizione non aveva importanza perchè il primo arrivato e gli altri erano quelli che correvano da giorni e che avevano solo un unico obiettivo: conquistare le 10 medaglie finisher! 
Pensate che il primo assoluto della maratona, al 5° giorno, ci aveva messo "solo" 2 ore e 48 minuti (!!!) ed è un inglese Adam Holland e riusciva a tenere lo stesso tempo per tutti i giorni, davvero un extraterrestre!
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

sabato 4 agosto 2018

Piz Tri Vertikal (Malonno) - 4 agosto 2018

 
Oggi a Malonno, patria della Corsa in Montagna, insieme alla società Unione Sportiva hanno dato uno grande show perchè è andata in scena uno spettacolare e massacrante vertical chiamato "Piz Tri Vertikal" che era valevole come seconda prova di Mountain Running World Cup (Coppa del Mondo).
Una durissima ascesa di 3.5 km (1000 mt D+) con partenza dalla frazione di Moscio e con arrivo presso la Malga Campèl, alle pendici del monte Piz Tri, che ha richiamato oltre 140 atleti di altissimi interpreti della Corsa in Montagna mondiale.
Alle 10:30 era il turno delle donne dove abbiamo potuto assistere la gara dal vivo e come da pronostici la vittoria è stata assegnata all'austriaca Andrea Mayr allungando così il proprio dominio nel ranking di World Cup.
... selfie con il fuoriclasse Andrea Mayr ...

Non solo ha vinto, ma ha anche fatto registrare un nuovo e strepitoso record di 38' 11", abbassando di oltre 2 minuti il precedente primato, e che valeva all’austriaca (leggete bene!) il nono posto nella classifica Maschile!
Alle 11 invece era il turno della categoria maschile e mi sentivo davvero fuori posto quando mi ero trovato in mezzo ai grandi top runner come Puppi, Manzi, De Gasperi, Perkmann, il britannico Sam Tosh, il falco Brambilla, Cagnati e tanti altri.
... selfie con l'esperto di gare Vertical Perkmann Hannes ...
La gara era molto dura sin da subito dove al momento dello sparo c'era da affrontare pochi metri in pianura per poi iniziare ad affrontare la durissima ed infinita salita.
... Falchi Lecco ...
C'erano pochissimi tratti in piano per poter riuscire a riprendere il fiato, ma tutto il resto era sempre da spingere al massimo!
Più si correva, più la pendenza era sempre più dura, soprattutto all'uscita dal tratto di vegetazione ci siamo trovati di fronte ad un grande pratone dove in cima si vedeva l'arco del traguardo dove mi aveva dato una grande emozione perchè sapevo che ormai era fatta.
... il famoso muro finale da brividi ...
Peccato però che quei 200 metri finali mi hanno fatto "saltare" per aria perchè era proprio una "parete verticale" con pendenza che sfiorava oltre il 50% dove l'ho affrontato soprattutto con l'aiuto delle mani.
In quegli ultimi minuti sentivo i polpacci che stavano per esplodere, ero completamente sfinito, ma non volevo proprio mollare, non volevo farmi prendere da nessuno, ma grazie ai due ali di folla, al grande tifo ero riuscito a tenermi duro fino all'ultimo respiro.
Top femminile : Mayr Andrea (38'11"), Belotti Valentina (42'49"), Mccormack Sarah (43'26")
Top maschile : Puppi Francesco (34'51"), Perkmann Hannes (35'13"), Kirui Timothykimutai (35'45")
Alla fine ho completato la grande gara col tempo di 48' 43" classificandomi 52° assoluto su 123 finisher :-)
Per vedere il sito della gara: clicca qui !

lunedì 30 luglio 2018

I° Monterosa Est Himalayan Trail (Macugnaga) - 29 luglio 2018

La società Sport Pro-Motion A.S.D., già organizzatrice delle gare di corsa su strada lungo la sponda del Lago Maggiore (mezza maratona ad aprile e maratona a novembre), ha arricchito il loro palmares con un ulteriore competizione e si tratta di un Trail chiamato "Monterosa Est Himalayan Trail".
Un nuovo evento sportivo svoltasi nel bellissimo paese di Macugnaga (1327 m s.l.m.) in Valle Anzasca, in Piemonte nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Paese di montagna posto ai piedi del Monte Rosa e della sua famosa parete Est, la montuosa più alta d'Europa nonchè l'unica parete di tipo Himalayano del vecchio continente, dove proprio da qui nasce il nome di questo nuovo evento.
C'erano tre percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione degli amanti del Trail: MEHT 65 Km (D+ 4.800), MEHT 25 km (D+ 1.800) e MEHT Relay 39k+25k (D+ 3.000 / D+  1.800) coinvolgendo circa 400 partecipanti.
Ho corso quella da 25 km, la partenza era scattata alle ore 10 dalla piazza principale del paese (frazione Staffa) e a quell'ora la giornata era spettacolare, ma molto calda rendendo così la gara ancora più difficile (la gara lunga e la staffetta erano partiti invece alle ore 4).
Il percorso era molto bello e duro sin dall'inizio perchè si doveva salire sempre in quota, per circa 9 km, fino ad arrivare il punto più alto di tutto il percorso: il Lago delle Locce (2239 m s.l.m.).
... Lago delle Locce ...
Qua era davvero spettacolare, uno scenario davvero incantevole, il lago di colore verde e blu scintillante dove rispecchiava le cime e il ghiacciaio dell'imponente Monterosa... davvero unico e stupendo!
... bellissimo sentiero con la vista su Monterosa ...
Da qui c'era il giro di boa dove si doveva "ritornare" indietro facendo un'altra via verso Macugnaga sempre accompagnato dai panorami mozzafiato!
... Rifugio Zamboni ...
Dal lago si affrontava prima una bella discesa abbastanza tecnica, poi si passava davanti al Rifugio Zamboni e da qui l'avventura era pressoché quasi tutta percorribile (intendo per chi aveva ancora le energie), tutta in saliscendi, interrotto dai vari strappi in salita, tutte brevi, fino ad affrontare l'ultima discesa in picchiata che portava verso la Diga Valle Quarazza.
... Lago delle Fate ...
Qua c'era un'altra perla da ammirare, ovvero il Lago delle Fate situato innegabilmente in un bel contesto dove c'erano tantissime persone a rilassarci e poche invece quelle che facevano il tifo... vabbè!
Da qui ero convinto che ormai era quasi finita ed invece mancavano ancora ben 5,8 km di ulteriore fatica. Inizialmente in discesa su strada sterrata fino ad arrivare alla località Fornarelli e poi leggera salita fino in paese dove l'avevo affrontata con dei piccoli passi.
Finalmente ecco che intravedo le prime baite del paese Macugnaga, ultimo sforzo in discesa, curva a sinistra, ultimo sprint, piccolo salto sulla rampa e ho tagliato felicemente il traguardo col tempo di 3h 42' 12" classificandomi (inaspettatamente!) 8° assoluto su 223 finisher dove sono stato premiato successivamente!
Personalmente sono rimasto molto soddisfatto del mio risultato, di aver fatto la corsa senza problemi fisici, senza andare in crisi e per me è una cosa molto positiva visto lo scarso allenamento e spero di avere le stesse soddisfazioni e la stessa determinazione anche nelle prossime gare.
Per vedere il sito della gara: clicca qui !