Grande giornata di sole, grande pubblico, una location da favola che ha dato uno grande spettacolo per la quarta edizione de "Trentapassi SkyRace & Vertical" a Marone, sul lago d'Iseo, che ha visto partecipare 570 atleti di altissimo livello: Urban Zemmer, Nicola Golinelli, gemelli Dematteis, solo per citare alcuni, per il Vertical; invece la prova lunga erano presenti Ionut Zinca, Elisa Desco, Mikhail Mamleev, Fabio Bazzana e tantissimi tanti altri.
Era anche la prima prova del circuito La Sportiva Gore-Tex Mountain Running Cup 2014. Rispetto all'anno scorso il percorso della SkyRace ha subito delle modifiche portando a circa 18 km la distanza con un dislivello positivo di 1250 metri.
Per me è la seconda volta che partecipo a questa gara e ci sono ritornato volentieri perchè è davvero una bella SkyRace con dei panorami davvero mozzafiato.
In particolare mi faceva venire dei brividi, la pelle d'oca durante la massacrante salita, il famoso "muro" di 3,5 km con un dislivello positivo di 1050 metri per arrivare in cima della Corna Trentapassi percorrendo una cresta molto tecnica, aerea, attrezzata anche con delle catene.
Per la maggior parte della salita si doveva superare utilizzando anche le mani e camminare a quattro zampe perchè affrontarla solo con i piedi era proprio impossibile!
Man mano che si saliva si poteva ammirare (per chi aveva il coraggio di girarsi indietro) il bellissimo lago d'Iseo avvolto dalle bellissime montagne, una panorama unico che mi toglieva il respiro.
Inizialmente il percorso era di 2 km pianeggianti dal centro di Marone, poi il tracciato si è impennato di brutto verso la Cima (1250 metri d'altezza), poi si iniziava a scendere in direzione Zone alternando tratti di discesa a strappi violenti e impegnativi dove l'ho affrontato davvero molto cauto, non riuscivo proprio a lasciarmi andare per andare un pò più forte.
Arrivato presso l'abitato di Zone c'era una salita con 150 metri di dislivello dove si andava a raggiungere il sentiero all’ombra delle Piramidi per poi lanciarsi verso le sponde del lago dove, al Parco Villa Vismara, era posto lo striscione d’arrivo.
Come tempi rispetto all'anno scorso ho leggermente peggiorato, in particolare nella prima parte di gara, nella salita dove sono rimasto imbottigliato a causa del sentiero stretto e soprattutto perchè nei primi due chilometri iniziali non ho corso abbastanza forte, ero rimasto indietro, in coda e questo mi ha molto penalizzato quando si iniziava la salita.
In più punti ho dovuto anche fermarmi perchè era tutto bloccato ed era impossibile passare davanti.
Verso metà salita finalmente la coda era ben defluito, erano tutti quanti in fila indiana dove cercavo di sorpassare (dove potevo) gli atleti.
Nella seconda parte, nella lunga e infinita discesa volevo andare bene, ma invece andavo a piano perchè ho avuto dei problemi con le scarpe dove infatti mi ha causato delle vesciche sotto il piede.
E' per questo motivo che non sono riuscito a lasciarmi andare più di tanto, sentivo che le scarpe andavano per conto loro e in alcuni punti sentivo dei bruciori caldi ai piedi, sembrava che stavo correndo sopra sui carboni ardenti.
Dopo 2 ore di gara finalmente vedo in lontanza il paese Marone dove era ubicato l'arrivo, ultimo tratto di discesa da vero "spacca gambe", tratto asfaltato in pianura ed ecco che ho tagliato il traguardo con le braccia alzate col tempo finale di 2h 11' 59" (tratto in salita (3,5 km) 01:04:17, tratto in discesa (14 km) 01.07:44) classificandomi 100° assoluto su 439° finisher.
Nonostante i problemi che ho avuto nella discesa, sono rimasto pienamente soddisfatto e contento di aver arrivato fino in fondo.
Concludo facendo i miei complimenti agli organizzatori capitanato da Davide Zanotti
per l'ottimo lavoro e anche a tutti i volontari del Soccorso Alpino che erano presenti lungo la cresta. Spero e credo proprio di ritornarci ancora l'anno prossimo sperando di andare meglio in discesa cercando però di trovare prima una soluzione alle scarpe.
Per vedere il sito della gara : clicca qui !
Quest'anno "Running Day" ha festeggiato la sua settima edizione che ha preso il via sabato sera nel Centro di Saronno (Piazza Libertà) organizzata dall'A.S.D. Running Saronno. Manifestazione podistica competitiva di 10 km su un circuito cittadino da ripetere due volte lungo le vie del centro. Tracciato molto nervoso con numerose curve che era difficile anche a tentare di fare il proprio tempo personale.
Però questa caratteristica, questo tipo genere di percorso mi piace tanto piuttosto che correre sui quei rettilinei lunghi e infiniti che per me non finiscono mai. Altro aspetto "negativo" è che non era del tutto piatta, c'era due, tre salite brevi che si facevano sentire alle gambe. Quando mi sono trovato al punto di ritrovo, presso il centro del paese, eravamo veramente così in tante persone a parteciparla, ma poi ho notato che eravamo "solo" 355 atleti che hanno completato la gara. Dico così perchè l'anno scorso c'erano invece ben 545 atleti e nel 2012 invece erano in 408 finisher.
Normalmente con gli anni avvenire si ha un incremento di partecipazione, invece questa volta non è stata così, forse perchè il giorno dopo c'erano tante altre gare in zona e sicuramente è colpa del calendario fitto di competizioni e per noi, amanti della corsa, c'è sempre l'imbarazzo della scelta.
A parte questo piccolo aspetto tutto il resto è andata alla perfezione con dei buoni servizi pre e post gara : dal ritiro del pettorale fino alla riconsegna del chip portando a casa un ottimo pacco gara che era un bel pile smanicato oltre a prodotti offerti dai vari sponsor (c'era anche il pasta party).
Dopo aver fatto le solite operazioni e fatto un piccolo riscaldamento (?) mi presento in prima linea e appena ho sentito lo sparo sono partito forte. Mentre correvo pensavo che sarebbe stato bello fare i due giri con lo stesso tempo e in particolare volevo riuscire a guadagnare qualche posizione nell'ultima parte.
I chilometri passano veramente velocemente, c'era un continuo cambio di ritmo di velocità per superare le numerose curve, c'erano dei passaggi belli nelle vie del centro storico incorniciato da tante persone per il caloroso tifo, compresa la mia fan. Si ritornava di nuovo al punto di partenza per affrontare il secondo e ultimo giro e qua fisicamente stavo bene, ancora non sentivo la fatica e così ho cercato di tenere lo stesso ritmo anche per gli ultimi 5 km di gara. Alla fine ho tagliato il traguardo in 39' 16" classificandomi 42° assoluto su 355 finisher e subito ho guardato i tempi intermedi dei due giri per vedere se avevo mantenuto la promessa. Primo giro l'ho corso in 19' 27" (media 3' 53") ed ero in 51° posizione mentre il secondo l'ho completato in 19' 49" (media 3' 57") riuscendo a guadagnare 9 posizioni.
Sono stato ugualmente soddisfatto della mia prestazione cronometrica anche se però sarebbe stato bello se i due tempi fossero stati messi al contrario, ma va benissimo così ! Complimenti a tutti gli organizzatori, volontari e vigili urbani che hanno curato e protetto il tracciato dalle macchine, lontano dal traffico e mi auguro che ci sia più partecipazione per il prossimo anno perchè merita davvero di parteciparla, almeno una volta.
Per vedere il sito della gara : clicca qui !

L'A.S.D Atletica Lambro Milano ha organizzato la XVI° Edizione de "Corri Lambro", manifestazione podistica di corsa su strada che si è sviluppata all’interno del suggestivo Parco Lambro su un circuito interamente asfaltato da ripetersi due volte, per un totale di 7 Km.
La logistica comprensiva di una grande palestra per la consegna pettorali, deposito borse e per cambiarsi al coperto era veramente ottimo grazie alla struttura Centro Padre Piamarta che era ubicato vicinissimo al parco Lambro. Si sono presentati circa 700 atleti comprensivo di un centinaio che hanno corso la non competitiva. E' la terza volta che partecipo e ci ritornerei ancora, molto volentieri, perchè il tracciato è davvero molto bello, unico e si corre tutta in un fiato. Si gareggia sempre all'interno del Parco Lambro, in mezzo al verde, a contatto con la natura ed era molto piacevole e suggestivo.
Percorso abbastanza nervoso con lievi saliscendi, con la presenza di numerose curve che comportava un continuo cambio ritmo di velocità.
La partenza era prevista alle 9:30 e mi sono presentato in largo anticipo alla linea di partenza perchè non volevo essere imbottigliato sin da subito anche se comunque i primi due chilometri la sede stradale era sufficientemente larga a sgranare il gruppo. Appena ho sentito lo sparo sono partito forte e subito mi sono detto che era il caso di rallentare un pò il passo, ma poi alla fine ho preferito di provare a tirare per tutta la gara visto che era "soltanto" 7 km da affrontare.
I chilometri passano veramente velocemente che non mi sono nemmeno accorto che avevo quasi completato il primo giro (tempo gap 12' 11"). Passiamo nuovamente sulla linea di partenza per affrontare l'ultimo giro di 3,5 km dove ho cominciato a sentire un pò l'affanno.
Sapevo già sin dall'inizio che non sarei riuscito a tenere lo stesso ritmo per l'intera gara, ma comunque volevo provarci lo stesso, volevo almeno crederci cercando di tenermi duro fino alla fine. Appena ho visto il cartello che segnava il 6° km, ho cercato di allungare il passo, ma nulla da fare, ero proprio "cotto". Mancavano ancora 500 mt al traguardo dove sono riuscito ad aumentare di più il passo recuperando qualche posizione e alla fine ho fermato il cronometro col tempo finale di 26' 42" classificandomi 90° assoluto su 577 finisher (media gara 3' 48").
Sono stato pienamente soddisfatto della mia corsa, anche se però mi sarebbe piaciuto correre con lo stesso ritmo alto per tutta la distanza. Dopo avermi ripreso il fiato, sono andato a ritirare il pacco gara e prima di ritornare a casa ero andato a fare i complimenti a Fabio Maderna (foto : la prima a destra, maglietta bianca),
organizzatore e presidente dell'Atletica Lambro, per l'ottimo lavoro che ha svolto con i suoi ragazzi superando a pieni voti questa bella manifestazione sportiva milanese.

Dopo 14 ore dalla partenza della gara precedente, a Desio, questa volta è toccata alla città di Milano che è andata in scena una gara competitiva di 10 km denominata "Walk of Life" organizzata dall'Atletica Stramilano in collaborazione con la Fondazione Telethon.
La partenza era prevista per le ore 10:00 all’esterno dell’Arena Civica di Milano e l'arrivo era lo stesso punto dello start. In questa gara si sono presentati 261 atleti, insieme c'era anche quella della non competitiva e poco dopo c'era invece la partenza aperta a tutti di 3 km che ha visto partecipare tantissima gente, più di 2000 partecipanti.
Il percorso era un giro unico passando per tre volte lungo il Corso Sempione. Più della metà del tracciato era quello della Stramilano, ormai a Milano non sanno cosa più "inventare", la maggior parte delle competitizioni milanesi ricalcano lo stesso tracciato, le stesse vie e cambia soltanto il nome della manifestazione.
Ho deciso di esserci a questa gara perchè i soldi dell'iscrizione avevano un scopo per specifico, quello di aiutare nella ricerca per migliorare la vita dei bambini affetti dalle malattie genetiche.
Poi perchè volevo provare a vedere se riuscivo, anche questa volta, a concluderla sui 40 minuti dopo le gare fatte prima. Sapevo che era difficile per me dopo la gara di ieri sera, "solo" dopo aver riposato per 14 ore, ma volevo provarci.
Dopo aver sentito lo sparo della partenza subito sono partito forte e nel giro di pochi secondi avevo già il fiatone e subito avevo capito che non era proprio giornata. Però durante la corsa, dopo circa 15 minuti di gara, finalmente mi sentivo abbastanza bene, correvo un pò meglio cercando di continuare così fino alla fine.
Dopo aver visto il cartello dell'ultimo chilometro, ho controllato il tempo e ho capito che dovevo aumentare di più il passo se volevo concluderla meno di 40 minuti e 59 secondi. Così aumentai un pò il passo, ma quando mancava poco all'arrivo non avevo più il ritmo di prima e ho tagliato il traguardo col tempo di 41' 00" classificandomi 26° assoluto.
Peccato però che la distanza non era 10000 dichiarati, ma era ben 600 mt in più come segnalati da molti atleti giunti al traguardo.
Comunque anche qua mi sono divertito nonostante la grande fatica, ma sono stato pienamente soddisfatto di aver fatto 4 gare in tre giorni con dei buoni risultati.
Per vedere il sito della gara : clicca qui !
Dopo 24 ore dalla partenza della gara precedente, a Seveso, questa volta è toccata alla città di Desio che ha ospitato la prima edizione de "Des par Dés by night", gara podistica competitiva di 10 km in notturna organizza dall'A.S.D. Gruppo Marciatori Desio. Percorso su circuito cittadino di 5 km da ripetersi 2 volte con partenza e arrivo all'interno nel Centro Sportivo Comunale. Eravamo soltanto in 147 atleti che hanno tagliato il traguardo, sinceramente credevo di trovare più persone, ma alla fine mi sbagliavo.
Forse perchè era la prima edizione o forse perchè la scelta della data non è stata proprio una delle migliori visto che il giorno prima c'era quella a Seveso e il giorno dopo c'erano tante altre gare in zona. Come sempre è piacevole trovarsi all'interno di una grande struttura sportiva dove era ubicato tutte le operazioni pre e post gara. Per me lo è ancora di più quando la partenza a l'arrivo si svolgono sulla pista d'atletica.
Dopo un breve e piccolo riscaldamento continuavo a pensare che anche questa volta potevo riuscire a concludere sui 40 minuti. L'obiettivo era abbastanza difficile anche perchè sentivo un pò la stanchezza di ieri, ma volevo comunque provarci. Alla partenza, subito dopo lo sparo, il piccolo gruppo si è mosso e dopo aver corso il mezzo giro della pista si usciva e si andava a percorrere le varie vie della città. Il tracciato tutto sommato era abbastanza carino, molto vario con la presenza di numerose curve che comportava un continuo cambio di ritmo.
Anche qua ho potuto verificare i tempi intermedi dei due giri: 19' 56" (primo giro) e 20' 44" (secondo giro). Quando sono rientrato in pista per affrontare il secondo e ultimo giro sentivo che non sarei più riuscito a stare sotto i quattro minuti al chilometro. Ho iniziato a a sentire un pò la fatica, ho cercato di tenermi duro restando con un gruppeto di quattro atleti che avevamo lo stesso passo.
Dopo il cartello del 9° km ho provato ad aumentare il passo, ma non era servito a molto, ormai ero abbastanza sfinito e appena ho messo il piede di nuovo sulla pista ho fatto un ultimo sprint di 200 metri e ho tagliato il traguardo col tempo finale di 40' 41" classificandomi 47° assoluto. Anche questa è fatta, contento di averla corsa, una buona organizzazione e nonostante la prima edizione tutto è andato bene per l'intera serata.
Per vedere il sito della gara : clicca qui !